Si è tenuto ad Alba il terzo meeting di LAIT 4.0, il progetto – di cui APRO Formazione è partner – che mira ad integrare nell’offerta formativa scolastica le novità introdotte dall’industria del futuro.
Oltre al capofila HETEL, rete di 20 centri di Formazione Professionale con sede nei Paesi Baschi, hanno partecipato all’incontro ad Alba gli altri partner del progetto, provenienti da Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito e Lituania.
I partner hanno avuto così modo di fare il punto sulle attività finora svolte e sulle ultime fasi del progetto che si concluderà nel 2018.
Dopo una prima formazione intensiva a maggio sui temi dell’industria 4.0, coordinata da TEKNIKER, i 18 docenti in essa coinvolti si sono quindi organizzati per formare a loro volta altri 50 insegnanti, 10 presso ogni partner del progetto.
In APRO, la formazione di 10 colleghi si è svolta nelle scorse settimane e i partecipanti hanno affrontato temi quali industria 4.0, stampanti 3D, ICT e sicurezza sul web, robotica. Queste ore sono state anche il momento per preparare due nuove unità didattiche che saranno testate sulle classi di APRO in primavera. Le lezioni hanno incluso inoltre una visita all’unico centro di distribuzione Amazon in Italia, a Castel San Giovanni (Piacenza).
Grazie al progetto LAIT, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, si stima saranno circa 1.500 i ragazzi della Formazione Professionale che potranno beneficiare di una formazione al passo con i tempi su questi temi.
Annamaria Monticone, coordinatrice del progetto in APRO Formazione, commenta positivamente lo sviluppo di LAIT: “Il progetto si sta rivelando interessante e molto utile per introdurre i formatori delle materie di base ai concetti dell’Industria 4.0, così da dare un taglio più professionalizzante anche alle loro ore, e per avvicinare gli studenti al mondo delle nuove tecnologie delle aziende e alle nuove frontiere della ricerca. Nei prossimi mesi il nostro lavoro si concentrerà invece sulle aziende del territorio e sul loro grado di sviluppo tecnologico”.
Recent Comments