Industria 4.0. è il termine con cui ci si riferisce comunemente all’ultima rivoluzione industriale, che si basa su nuove modalità di interazione tra persone, macchine e dati e che connette il mondo reale della produzione al mondo virtuale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Al fine di consolidare il sistema dell’industria 4.0 all’interno di un’azienda è necessario impiegare lavoratori che abbiano la capacità di soddisfare i requisiti di questo nuovo approccio. In questo contesto, il sistema di istruzione e formazione professionale dovrebbe intervenire a fornire competenze professionali specifiche e a colmare l’attuale lacuna di competenze informatiche.
L’industria 4.0. prevede infatti un nuovo approccio alle tecnologie dell’informazione, combinato con le capacità organizzative e le competenze trasversali del lavoratore; la formazione perciò deve essere strutturata in modo innovativo, deve essere integrata nell’industria 4.0. e deve cooperare con centri di ricerca tecnologici e con aziende, al fine di soddisfare il triangolo innovazione-istruzione-business.
Considerando tale contesto di riferimento, attraverso il progetto LAIT 4.0. i partner intendono contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Fornire conoscenze sulle tecnologie dell’industria 4.0. ai docenti della formazione professionale e competenze per trasferire la conoscenza a studenti e PMI.
- Sviluppare le competenze tecnologiche e organizzative degli allievi IFP al fine rispondere alle attuali esigenze delle aziende del comparto industriale, in particolare quelle coinvolte nella manifattura digitale (CNC, saldatura virtuale, robotica, ecc…).
- Incrementare l’accesso delle imprese, specialmente le PMI, alle conoscenze e materiali dei centri di ricerca e innovazione, al fine di utilizzarli nelle proprie attività ordinarie.
- rafforzare la cooperazione tra centri di formazione professionale, centri di ricerca e di innovazione e imprese, promuovendo il triangolo istruzione-innovazione-business.
- Facilitare la trasparenza tra i diversi sistemi di istruzione e formazione professionale nell’UE, attraverso la progettazione congiunta di un corso volto a ridurre la lacuna di competenze relative all’industria 4.0. e lo sviluppo di un memorandum of understanding tra i partner del progetto per incentivare gli scambi e la mobilità di docenti e discenti.
Nel corso del progetto 18 docenti della formazione professionale frequenteranno un corso intensivo sull’industria 4.0. presso IK4 Tekniker, centro di ricerca tecnologico dei Paesi Baschi che è punto di riferimento europeo nel settore.
I docenti a loro volta trasferiranno le conoscenze acquisite ad altri 50 docenti attraverso un corso breve. Circa 1200-1500 studenti potranno beneficiare dell’aggiornamento delle competenze dei loro insegnanti.
Parallelamente circa 20 aziende saranno coinvolte nel progetto e lavoreranno con gli insegnanti al fine di implementare l’industria 4.0. e diventare un’”azienda del futuro “.
Recent Comments