Non è ancora chiaro se il grande sviluppo tecnologico che stiamo vivendo sia una vera e propria rivoluzione industriale. Quello che è certo è che la cosiddetta Industria 4.0. sta stimolando molti cambiamenti organizzativi e tecnici all’interno delle aziende, perciò gli istituti di formazione professionale devono essere pronti a trasmettere lo spirito di innovazione ai loro studenti.
Attraverso il progetto LAIT 4.0., cofinanziato dal programma Erasmus + e con l’aiuto del centro di ricerca IK4 Tekniker, 7 insegnanti delle scuole HETEL, 4 del Dundee e Angus College (Scozia), 4 di APRO Formazione (Italia), 4 di Kaunas Technical Vocational Education Centre (Lituania) e 2 di ROC da Vinci (Paesi Bassi) frequenteranno un corso di formazione al fine di migliorare le proprie conoscenze tecnologiche, per essere in grado di assistere le PMI e gli studenti della formazione professionale in questo processo di adattamento.
Il 24 e 25 novembre 2016, il team di progetto si è riunito presso le scuole professionali Maristak (Durango) e Zabalburu (Bilbao) per iniziare a lavorare insieme. Durante l’incontro abbiamo sviluppato una prima bozza del programma di formazione sull’Industria 4.0. che sarà erogato a maggio 2017 dal centro di ricerca IK4 Tekniker a 18 docenti della formazione professionale provenienti da Paesi Baschi, Scozia, Italia, Paesi Bassi e Lituania.
Recent Comments